­

Fettuccine alla Norma..e qualche chiarimento.

22:27:00


Brevi cenni.
Tipico piatto catanese il cui nome fu creato in omaggio alla Norma di Vimcenzo Bellini. Un vecchio aneddoto racconta che, durante un pranzo tra artisti, venga servito questo primo e che uno degli ospiti, dopo averne gustato il sapore e sentito i profumi, abbia esclamato: "questa è la Norma".

Come da libro "Profumi e di Sicilia"
Ingredienti:
1500g di polpa di pomodoro
1/2 bicchiere di olio
1/2 cipolla affettata
sale
pepe.
1kg di melanzane
olio per friggere
500g di spaghetti
150g di ricotta salata
basilico
sale
pepe

preparate la salsa partendo a freddo con la polpa di pomodoro, olio, sale pepe e cipolla Far ridurre fino ad un terzo del volume. C'è chi usa l'aglio al posto della cipolla.
Friggere le melanzane, sbucciate e tagliate a fette (dopo averle tenute sotto peso e salate per un ora)
Cuocere 500g di spaghetti e tirarli al dente.
Scolare la psta, sisitemarla in una zuppiera, sformaggiare di ricotta salata, unire la salsa di pomodoro, aromatizzare con foglie di basilico, pepe e mescolare. Servire nei piatti individuali e rispolverare con la ricotta e adagiarvi una foglia di basilico.




Nb: noi non amiamo la ricotta salata, quindi abbiamo ovviato con altro formaggio.

You Might Also Like

6 commenti

  1. Aleeeee ma dai non è una tragedia secondo me... più in làpuoi pensare ad un altro nome che ti rappresenti no???? e poi.. a me il tuo blog.. questo.. non dispiace mcia.. e poi aoo basta che ci sei!!!! smackkk buon w.e..-D

    RispondiElimina
  2. complimenti per la ricetta e bentornata!!! :-D bacioni!

    RispondiElimina
  3. Eccoti qua... rieccoti! Ho fiducia che riuscirai, non temere, guarda cosa sei riuscita a fare fin qui... perchè non dovrebbe realizzarsi il tuo sogno? Magari scegli un altro nome però!:DLa pasta alla norma l'adoro! Baci

    RispondiElimina
  4. Ale , ma tanto la tua Sicilianità traspare tutta ....io non mangiavo le melanzane..poi approdai a CAtania....e la Norma è la mia pasta preferita.... con la ricotta salata...baci e bentornata

    RispondiElimina
  5. Ciao, guarda noi ormai siamo esperte nei cambiamenti del blog, anche se ogni volta è veramente un lavoraccio, ma sai quando ti stanchi....buonissima questa tipica pasta, tra pomodoro, melanzane e formaggio...è un piatto completo e gustoso.baci baci

    RispondiElimina
  6. Dai che ce la farai sicuramente!!!buonissima questa pasta la adoro!!!

    RispondiElimina

Etichette

100% Gluten Free (Fri)Day Anniversari e Compleanni Biscotti Christophe Felder Christophe Michalak Colazioneamp;Merenda Collaborazioni Cook and Book Cose da Food Blogger Crostata di mele e mandorle di Adriano Continisio CuciniAmo la Pasqua Cupcake Dire Fare Carnevale Dolci Dolci al cucchiaio Dolci di Natale nel mondo Dolci fritti Dolci siciliani. Dolci tipici siciliani Donna Hay Fatte e Rifatte col Cuore Gelati e Sorbetti Halloween cupcakes Healthy Food I lievitati dolci L'insolita allegra fattoria LUI in cucina Letto e Gustato Libri Lievitati Salati Luca Montersino Master Foodie 2014 Master Foodie 2014 Palermo Maurizio Santin Mexican food Pasqua Pasticceria Francese Peccati di gola Philippe Conticini Primi Ricette Carne Bianca Ricette D'Autore Ricette Dolci Veloci Ricette Food Blogger Ricette Food Bloggers Ricette Lievitati Dolci Ricette Regionali Ricette Senza Cottura Ricette Senza Glutine Ricette Tipiche Siciliane Ricette Vegetariane Ricette dal mondo Ricette delle Feste Ricette di Natale Ricette per San Valentino Saal Digital Saal Digital Italy San Valentino Secondi Carne Secondi Pesce Secondi Vegetariani Torte Torte Farcite Torte decorate breakfast brioche buccellati buccellati alle mandorle colazione cookies croissant croissant sfogliato di Montersino d'autore dolci dal mondo dolci di Pasqua dolci di carnevale dolci lievitati dolci per le feste feste funny bread gluten free mondo ricette di Pasqua ricette per bambini ricette senza burro ricette senza uova ricette siciliane ricette vegane rosticceria siciliana torta