Cassatella ciuri ciuri di Marcello Valentino
15:48:00Solitamente non amo copiare ( o tentare di) fotograficamente una ricetta, amo metterci del mio, interpretarla a modo mio, personalizzarla insomma. Ma un caro amico, maestro di fotografia, esperto in pubblicità, still life e roba varia, un giorno mi disse che ero pronta per il salto di qualità (lui per qualità intendeva anche le ricette e le presentazioni). Che dovevo fare? Semplicemente copiare i grandi nomi. Che copiare??? Ebbene si, s'impara copiando. Beh la cosa mi mise veramente in difficoltà e in discussione. Ma come io maniaca del "tutto farina del mio sacco" devo copiare!!! La cosa mi infastidì, inizialmente, poi capì che stavo sottovalutando una cosa importante: copiare non è facile. Tanti i fattori scatenanti: luci, atmosfera, set up, la ricetta e il suo accostarsi al risultato originale. Non dimentichiamo che le foto o ricette uscite da mani esperte, riviste o chef, hanno dietro un mondo differente dal nostro, il nostro è un gioco casalingo, il loro verte tutto sul professionale, dalla scuola (intesa come bagaglio ed esperienze), alle attrezzature. Insomma, noi nel nostro piccolo ci arrangiamo, ma il voler comunque raggiungere quel dato obiettivo è stimolante ed aiuta a crescere.Si vede che questo argomento mi piace ed anche tanto, lo devo ad un contest, in cui solo oggi i miei occhi caddero...questo:
![]() Profumi e Sapori |
Il bannerino non si legge, non so se sia così o è in corso un problema, comunque, cita così:
Foto-Copiando
Ma sul filo del rasoio, ecco il mio umile contributo
La ricetta, come si evince dal titolo, è dello Chef Marcello Valentino, nonché amico. Quindi la sua foto, non esce da una rivista, ma direttamente dal suo profilo di Facebook. Ed è questa:
Ehm questa (sto arrossendo) è la mia:
Salta agli occhi che non è proprio uguale, ne come presentazione ne come luce. Lui ha tagliato il piatto, io no, la sua cassatella è bassa, la mia è alta....Mi sono scordata pure la glassa. Ma sono ugualmente contenta del risultato, è stato un gioco divertente, poi cercare di copiare Marcello non è facile, lui è uno chef attento a tutto, i suoi patti non lasciano la cucina se non sono come lui vuole che siano....cioè perfetti. Ma lui è un esteta..io solo un'appassionata di cucina e fotografia che prende quello che fa con spirito di ironia e divertimento ( e divertendomi apprendo)....Però come sempre lui decanta: "non è difficile , i miei piatti non sono impossibili". Vero è....poi se c'è il maestro che t'insegna, non lo è proprio.^_^
Ingredienti
2 dischi di pan di spagna spessi un paio di cm
bagna agli agrumi
ricotta fresca di pecora
essenza di vaniglia
gocce di cioccolato fondente
arancia candita
ciliegina candita
granella di mandorle
foglioline di pasta reale
* se volete dare una nota in più lo chef consiglia di sostituire la bagna agli agrumi con passito di pantelleria
Il procedimento è semplice: da un pan di spagna spesso un paio di cm ritagliare due cerchi , mantenetevi sul meno che sul più. Preparare la bagna con acqua, zucchero, vaniglia e scorze di agrumi. Dopo averla fatta raffreddare bagnare i cerchi di pds, di cui uno l'avremo già posto all'interno di un cerchio (io ho usato quelli in foto)
Passare al setaccio la ricotta, zuccherare, aggiungere la vaniglia (prima di mettere le gocce, lasciarne un po da parte per rivestire la cassatella) e le gocce. Con una sacca da pasticceria farcire lo strato di pds lasciando lo spazio per coprire con l'altro pds che metteremo sopra.
Quindi porre l'altro strato di pds. rivestire con la ricotta semplice, con la granella e definire come foto.
Per lo scatto mi sono avvalsa di:
un mini set fotografico
(luci spostate in avanti e non come foto, reflex posta sul cavalletto, MAF manuale, modalità manuale)
e di un programma di foto ritocco, io Photoshop CS5. Da un anno ho imparato a scattare in raw, una risoluzione migliore dei colori e migliore possibilità di aggiustare la foto in camera raw.
Dopo aver aggiustato luce, nitidezza, contrasto ecc ecc
ridimensiono l’immagine ad una risoluzione di 72 (adatta al web)
Do un tocco di contrasto, mi mantengo sotto al valore di 100
salvo per il web
Ed è fatta.
Alle volte riescono meglio altre peggio, il tutto dipende dal tempo a disposizione e dal fattore umorale..che credetemi incide eccome!!
Spero di essere stata chiara ed utile.
Con questa ricetta e con questo mini tutorial
partecipo a:
ok io centro e lui si sposta...ci rinuncio..blogger fuori di web...^_^
6 commenti
Ciao alessandra mi complimento davvero con te per questo primo traguardo!!.,la passione, l.impegno, la tenacia...brava e complimenti anche x il piccolo kit fotografico...e poi il risultato non è identico ma mi sembra proprio un buon primo risultato! In bocca al lupo! A presto
RispondiEliminaciao ti ho conosciuta per caso e sono rimasta affascinata dalle tue foto, e dalla originalità dei tuoi piatti da oggi hai una fans in più se ti va vienimi a trovare ciao rosa.kreattiva
RispondiEliminaWow Alessandra, altri che autodidatta , dovresti farci da teachet! Devo iniziare anche io a fotografare in raw ma ho sempre paura di non sver tempo a lavorarci. Pero tu con questi suggerimenti mi hai dato un po' di voglia.Ti adoro !!!E Conplimenti per questa Cassatella.. Quasi piu bella dell'originale ;-)Sei bravissima !!!Un gran bacioneVaty
RispondiElimina@Ilenia: grazie troppo buona....e si la passione fa tanto e il volersi migliorare anche!!@Rosa: grazie mi fa piacere ricambio sicuramente.@Vaty: quanto entusiasmo....avverto!! Evviva, felice di averti dato un incentivo in più per passare al raw....dai non è difficile e poi tu hai già un bel bagaglio....Grazie sei un tesoro..*_*@Ziopiero: l'argomento mi ha presa da subito, motivo per cui ho aderito al contest, non tanto per lo scopo finale, quanto per l'argomento in se. Ma un bravo maestro mi insegna che se uno scatto non va bene già a monte....non c'è foto ritocco che serva...!! In questo caso mi sono avvalsa della luce naturale per lo scatto...beh si intuisce visto che i soggetti sono in bella vista "spenti"!! Se la foto fosse stata perfetta..il tutorial come lo facevo??? Ma tu guarda, pensi di fare cosa buona e giusta e vieni pure bacchettata...ahahahahaIronia a parte..anche io sono per lo scatto buono già a monte e studio per quello, ma non nascondiamoci dietro false ipocrisie...chiunque faccia fotografia che, sia per professione o per passione, si avvale SEMPRE di un programma di foto ritocco, che poi aggiusti la luce, i colori, i contrasti, il bilanciamento del bianco..poco importa, una foto pubblicata non è mai lo scatto vergine....Se poi parliamo di stravolgimento o effetti, allora, quella è tutta un'altra storia....________________________________________________________________________________I buoni risultati non si ottengono dall'oggi al domani, faccio fotografia da tre anni, solo da più di un anno sto ottenendo dei discreti risultati. Non ho mai avuto la presunzione di sentirmi arrivata o di potere sedere in cattedra e dare lezioni. Sono esattamente l'opposto....sempre molto dura con me stessa. Se qualcuno ha interpretato questo mio contributo diversamente da quello che è, cioè un racconto condiviso, mi spiace, ma come cita un mio caro amico di FB "IO SONO RESPONSABILE DI QUELLO CHE DICO IO E NON DI QUELLO CHE PENSI TU".Nel momento in cui mi sentirò pronta per sedere in cattedra, come in tanti amano fare, solo perché credono di saper fotografare..beh ve ne accorgerete.A buon intenditore poche parole!!!
RispondiEliminaCaspita Alessandra, che super attrezzatura! Altro che filtri con la carta forno e faretti da giardino!!!Mi piace molto il modo in cui ti sei autocriticata da sola e sopratutto le indicazione per photoshop, che per me è ancora un gran mistero (lo uso solo per mettere il nome del blog!)Complimenti! Spero tu riesca a fare qualcosì'altro entro lunedi!Grazie!
RispondiElimina@Stefania: c'è chi ha il Kenwood e chi ha il set per le foto....perchè tanto stupore??^_^Non conosco lo Ziopiero o quel che si dice di lui, di contro, non ho alcun timore, perché poi? Il contest non è sulla fotografia a tutto tondo, credo che nessuno di noi, abbia tali titoli...si sta giocando a copiare. C'è chi lo fa meglio e chi lo fa peggio..non importa, quello che conta è lo spirito con il quale si partecipa. Il mio contributo voleva essere un po come farvi entrare a casa mia al momento dello scatto...che poi la foto sia sottoesposta o meno, questo è un altro paio di maniche (voluto)!!Quanto al CS5 la fate sembrare più difficile di quel che è....io uso photoshop..qualcun altro Gim, quell'altro phoscape..chi picnic.....ma sempre foto ritocco sono. Solo che chissà perchè Photoshop fa sto effetto...chissà quali strane cose si fanno......!!Ma questo è un discorso che ho detto mille volte e per mille volte non ho mai trovato un punto d'incontro con l'altro interlocutore....C'è chi si nasconde..io sono trasparente!!Tutto qui...
RispondiElimina